Perugia

Situata nel cuore dell’Italia e sede di una famosa Università per stranieri, Perugia è una città ricca di arte, storia, musica e … “baci”!

Sull’elegante Corso Vannucci si aprono il Collegio del Cambio e quello della Mercanzia, Palazzo Baldeschi, sede di numerose mostre temporanee e la Galleria Nazionale dell’Umbria, con la sua collezione di dipinti, ceramiche, sculture, tessuti e oggetti di oreficeria.

Fontana Maggiore, una delle massime espressioni della scultura del XIII secolo, fu realizzata alla fine del 1200 come parte terminale dell’acquedotto proveniente dal monte Pacciano.

L’antica Cattedrale di San Lorenzo conserva veri capolavori della pittura, della scultura e dell’oreficeria.

Attraverso l’Arco dei Priori ci si addentra nella parte più medievale di Perugia, mentre Porta Marzia era uno dei principali accessi alla città etrusco-romana.

La storia antica di Perugia si sposa oggi con Umbria Jazz, vero must per gli amanti del jazz, e Eurochocolate, un evento interamente dedicato al cioccolato.

19/11/2016 – 20/11/2016, Magione (PG) Olivagando vede tutto il centro storico di Magione ospitare punti di degustazione dell’olio e di altre eccellenze enogastronomiche dell’Umbria. Il programma è ricco di eventi per ogni età. La sera tutto il centro storico si trasformerà in un vero e proprio tempio dell’enogastronomia locale.

12/11/2016 -13/11/2016, Passignano sul Trasimeno (PG) 3ª edizione di Oliamo, la festa della bruschetta di Passignano sul Lago Trasimeno. Grande festa della bruschetta e dell’olio del Trasimeno, per degustare il nuovo olio e le straordinarie bruschette realizzate agli stand degustativi. Oltre 28 tipi di bruschetta vi aspetteranno!

10/11/2016 – 13/11/2016, Todi (PG) Todi Appy Days è una manifestazione completamente gratuita, dedicata al mondo delle App e del mobile. Molte le aree tematiche che saranno toccate. É il primo evento italiano dedicato alle app, al mobile, al wearable e all’Internet of Things.

Vivo da vent’anni a Nocera Umbra e, appena arrivato da Brescia, ho capito che cosa vuole dire “cavalcare il drago” che scuote le viscere del mondo togliendo ogni riferimento alla mente che non può contenere il fatto che la terra possa tremane, urlare, vibrare, spostarsi. Era il 26 settembre ’97. Ieri. Fai un passo e […]

01/11/2016 – 06/11/2016, Perugia (PG) La Fiera dei Morti di Perugia è considerata la più grande e importante Fiera di Perugia. Risale all’epoca medievale e il suo nome era allora “Fiera di Ognissanti”, essendo stata collocata nel periodo di tale ricorrenza religiosa. Si inseriva in un ricco calendario di attività fieristiche e mercantili presenti in […]

04/11/2016 – 13/11/2016, San Martino in Colle (PG) Alla Festa del Vino e delle Castagne di S. Martino in Colle, si possono degustare le caldarroste, l’ottimo vino locale e molti altri prodotti tipici.  Inoltre, non potrà mancare la tipica torta al testo ed altre delizie della gastronomia umbra.

30/10/2016 – 31/10/2016, Ellera (PG) Domenica, intorno alle 16:30, ospiterà ‘Il circo del terrore’, uno spettacolo circense a tema horror a cura della ‘Takimiri Productions’. Gli artisti itineranti si esibiranno tra costumi e attrezzature dell’orrore in una performance spettacolare che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Lunedì 31 ottobre, si parte, infatti, dal pomeriggio, […]

04/11/2016 – 13/11/2016, San Martino dei Colli (PG) L’evento si svolge nel ridente borgo medioevale di San Martino dei Colli, organizzato dalla Pro Loco, in occasione della ricorrenza del Santo Patrono San Martino una sagra paesana all’insegna del gusto e degli antichi sapori. I caratteristici Falò, disposti sulla piazza, fanno da cornice alle suggestive mura […]

29/10/2016 – 30/10/2016 – Sellano (PG) Eventi, giochi, musica, cibo e vino per scoprire Sellano, uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Umbria, in Valnerina. La manifestazione si svolgerà completamente al coperto, presso la Sala Polivalente del Plesso Polifunzionale in Sellano capoluogo. Tutti i giorni Stand con Castagne arrosto e Vin Brulè.

23/10/2016 – Trevi (PG) In piazza Mazzini si svolge il Mercatino che permette al consumatore di acquistare direttamente dal produttore dalle 8:30 – 13:30. Si troveranno, a seconda delle stagioni: legumi, patate, pane, torte, verdure, frutta, olio, olio, tartufo, marmellate, salse, piante aromatiche, vino, farro e salumi e il famoso sedano nero! In concomitanza si svolge […]